Il calcio a 5 è uno sport di squadra di origine uruguaiana nato negli anni '30. Questo sport si basa sul principio del gioco del calcio ma, come dice il nome, i giocatori che si sfidano sono 5 contro 5. Inoltre sono aggiunti molti elementi di altri sport quali la pallamano, la pallanuoto e il basket: da quest' ultimo prende il numero dei giocatori, dalla pallanuto le regole sul portiere e dalla pallamano le dimensioni del campo e della porta.
Il calcetto è uno sport molto più complesso di quanto sembri ed è governato da molte regole:
http://www.ilcalcetto.it/regolamento.asp
Il calcetto si basa sulla tecnica, sulla velocità, azioni rapide e cambi continui dei giocatori
Il Comitato è composto dalle famiglie del comprensorio Ater, di via Pietro Rovetti, via Oreste Salomone e via dell' Acquedotto Alessandrino nel VI Municipio. Il comitato rappresenta gli interessi di 300 femiglie e vuole essere riconosciuto come soggetto del cambiamento di situazioni strutturali che oggi generano miseria ed esclusione. L' associazione si ripromette di attivare iniziative di promozione sociale, culturale, educative, sportive, ludico-ricreative, di tutela dell' ambiente e tutti i servizi che gli inquilini ATER di Roma riterranno opportuni per il loro vivere, per il tempo libero e per la crescita umana e culturale.
Rodolfo Marsili membro del Comitato
" Il comitato è autofinanziato dalle famiglie che abitano la zona. Ci occupiamo personalmente di risolvere le problematiche del quartiere legate ad uno stato di abbandono. I campetti che un tempo ospitavano una pista di pattinaggio ed un campo di basket sono ora in stato di degrado, così come il Circolo Bocciofilo Casilino II è ora in disuso e"ci crescono le patate". L' area non offre nulla per i giovani che vivono qui e sono spesso costretti a spostarsi in altre zone alla ricerca di attrattive. Sarebbe importante creare in questa area una struttura dedicata allo sport e al tempo libero, che possa costituire un polo attrattivo per i giovani, sotto lo sguardo interessato degli anziani."
http://www.bizoona.org/
Centinaia di euro spesi in telefonate ed sms per organizzare la partitella settimanale? Buche dell’ultima ora che costringono a giocare a ranghi ridotti o squilibrati? Confronti stantii, sempre tra le stesse squadre, che non regalano più alcuno stimolo? Tutto questo potrebbe diventare solo un brutto ricordo con la nascita di bizoona.org, il nuovo social network dedicato al calcetto e ai suoi numerosissimi appassionati.
Iscrivendosi si entra a far parte di una comunità virtuale, che però è al servizio di un obiettivo assolutamente reale ed immediato. In questo caso quello di darsi appuntamento su uno dei centinaia di campi di calcetto a disposizione per sfidarsi tirando calci ad un pallone. Con bizoona si può non solo facilitare l’organizzazione delle partite tra soliti noti, ma anche vedere quali appuntamenti sono attivi sul proprio territorio ed iscriversi a squadre ancora da completare, con la possibilità di fare nuove amicizie.
Ma la vera anima del calcetto sta non solo e non tanto nell’evento o nel gesto sportivo, quanto in tutto ciò che gli gira intorno, a partire dai commenti pre e post-partita o dalla pizza-e-birra allegata, che fa subito recuperare con gli interessi i pochi grammi appena smaltiti. E proprio su alcuni tools aggiuntivi sta il pezzo forte di bizoona.
Si possono commentare le prestazioni in forum dedicati, co-decidere le pagelle dei compagni di squadra, realizzare la propria scheda con informazioni veritiere o decisamente enfatizzate, nonché memorizzare le statistiche personali, in base alle quali gli utenti che non ci conoscono potranno decidere, come avveniva nei cortili polverosi delle nostre scuole elementari, che tra noi e la palla, in caso, è meglio scegliere la palla.
lunedì 23 marzo 2009
VIRTUAL OR REAL?
" l' homo sapiens che aspiri a diventare ludens"
" ...un condensatore e catalizzatore ludico. I confini tra le diverse attività si sfumano...una contaminazione feconda tra le possibili "cornici di comportamento" nello spazio pubblico..."
NL Architects
Gli utenti sono registrati con un' identità virtuale e si muovono all' interno di strutture dedicate all' attività sportiva e ricreativa intesa in senso non tradizionale.
una "palestra" in cui l' attività fisica è strettamente connessa al mondo virtuale
IDEE PROGETTUALI:
Centro culturale polivalente Samarate UNA2 Architects
uno spazio unitario che si frattura in diversi ambienti, i vuoti si amalgamano con i pieni senza perdere la loro unità funzionale
sabato 21 marzo 2009
The game is not over
Un " meeting place " per lo sport e il tempo libero
AREA 35
PROGRAM:
EXCHANGING: la creazione di un cafè, un bookshop, una palestra,negozi specializzati per lo sport.
INFRASTRUCTURING: la creazione di un campo sportivo e altre strutture correlate all' attività sportiva.
CREATING: la creazione di laboratori di riparazione di laboratori di riparazione di strumenti e attrezzi per lo sport.
REBUILDING NATURE: la riqualificazione di uno spazio pressocchè abbandonato con la creazione di spazi verdi di relazione integrati con un centro per lo sport.
LIVING: la creazione di residenze temporanee per gli sportivi.
EX- TEMPORE 18-03-2009:
Una struttura che si sviluppi giocando con i livelli, che sfrutti l' area in sezione, con piazze sopraelevate e ambienti parzialmente interrati.
"Meno è più 5" Ricci & Spaini, Roma
" Concorso d' idee per la realizzazione di un impianto sportivo" Stefano Sichich, Nives Seminati
" Centro culturale polivalente Samarate" Una2 architetti associati