Concepts Progettuali
AREA3
AREA 14
AREA 35
L' area , situata all' interno di un complesso di case popolari, è attualmente occupata da campetti in stato di semiabbandono, adiacenti ad un circolo bocciofilo, il "Casilino 2".
L' area è quindi predisposta per la realizzazione di un centro dove si svolgano attività sportive e ricreative, essendo inoltre frequentata dai giovani del quartiere che si riuniscono lì, senza però avere a disposizione strutture a loro dedicate.
Il " Basket bar " di Utrecht costituisce un chiaro esempio di funzioni diverse che dialogano tra loro.
NL Architects- Basketbar
E' un BAR,realizzato all' interno del Campus dell' Università di Utrecht .AREA3
uno spazio di relazione dove possano riunirsi le famiglie del quartiere e i bambini possano intrattenersi in piccoli spazi ludici a loro dedicati.


una struttura adibita a mercato, centro di commercio e relazioni, con strutture che si prestino ad ospitare, nei giorni in cui non c' è mercato, attività complementari: un centro esposizioni, una " libreria-cafè"


L' area ha una forte vocazione a mercato, ma nei giorni in cui questo non si svolge è in disuso e rimane pressocchè abbandonata e malfrequentata. Quindi la destinazione d' uso principale non può che essere quella di mercato, integrata però da altre attività che possano sfruttare la zona costantemente. Inoltre a pochi passi è situato l' " Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri Levi- De Nicola", quindi la zona è frequentata anche da molti giovani, che vanno coinvolti nel progetto, con la realizzazione di un' area esposizioni e una libreria-caffè, dove gli studenti possano recarsi usciti da scuola e che costituisca un punto di riferimento anche per i frequentatori del mercato.
un meeting place, una struttura che ospiti diverse funzioni che dialoghino tra loro: un campo sportivo, una caffetteria, un bookshop.
Un luogo dedicato allo sport e al tempo libero, che costituisca un ' attrattiva per i giovani del quartiere e non solo.

Un luogo dedicato allo sport e al tempo libero, che costituisca un ' attrattiva per i giovani del quartiere e non solo.

L' area , situata all' interno di un complesso di case popolari, è attualmente occupata da campetti in stato di semiabbandono, adiacenti ad un circolo bocciofilo, il "Casilino 2".
L' area è quindi predisposta per la realizzazione di un centro dove si svolgano attività sportive e ricreative, essendo inoltre frequentata dai giovani del quartiere che si riuniscono lì, senza però avere a disposizione strutture a loro dedicate.
NL Architects- Basketbar
un MEETING PLACE rilassante per i professori, i ricercatori e gli studenti
La struttura raccoglie al suo interno diverse funzioni che dialogano tra loro,
facendo del "cafè" il centro informale del campus
facendo del "cafè" il centro informale del campus
L'area si trova in un punto centrale del campus vicino ad un edificio più o meno pubblico come l'Educatorium, accanto ad un piccolo museo dell'architettura contemporanea e la nuova Biblioteca, proprio sotto il Van Unnik, il massiccio 'logo' dell'università alto 80 metri.

Il caffè Uithof è un estensione di 15 x 15 metri della libreria esistente con una connessione tra il bar e la libreria: il 'tavolo di lettura' diventa punto di scambio tra le due funzioni.
Il tetto del café ospita un campo da Basket. Il cerchio della corte è fatto di vetro, stabilendo una relazione tra il campo da Basket e il Bar.
Di fronte all' ingresso del bar la 'piscina arancione' mette insieme la terrazza affondata, un mini anfiteatro e l'accesso per i disabili: una bella combinazione di gente che gironzola con drink, gente con gli skates e gente con le carrozzelle.




Nessun commento:
Posta un commento